27 Mar

BELLAGIO – LA PRIMA DI DRACO

Appuntamento particolarmente sentito per la prima uscita ufficiale di DRACO, che é stato presentato sabato 6 ottobre, presso il Centro Culturale Biblioteca Bellagio, nella Piazzetta Cavalier Augusto Bifolco 15,  dell’antica Bilacus, antica colonia romana di presidio posta nel mezzo del Lago di Como.

Grande serata quella organizzata da Alessandro Cerioli, segretario del Centro Culturale Biblioteca Bellagio, che ha introdotto Massimiliano Colombo in un escursus che ha portato luce nelle tenebre del tardo impero, là dove Victor, il protagonista del libro, ha vissuto.

Hanno partecipato alla serata alcuni rievocatori del gruppo di archeologia sperimentale Legio I Italica e del Popolo di Brig che hanno indossato per l’occasione le panoplie descritte nei romanzi di Colombo, le quali sono state ampiamente spiegate dall’amico di sempre Filippo Crimi.

La suggestiva cornice di Bellagio ha dato la possibilità di allargare il discorso su questo antico presidio del lago, punto di passaggio e di svernamento degli eserciti romani che si recavano nella Rezia, attraverso il valico dello Spluga. Il castra sorgeva in località Loppia, esattamente vicino alla Villa Melzi,
dove esiste tutt’ora un’ ansa naturale che ripara i naviganti dai fortunali.

Proprio da Bellagio Giulio Cesare passò, ancora governatore della Gallia Cisalpina, per recarsi nelle gallie e nei paesi del lago reclutò parecchi dei legionari che condusse nella famosa Campagna immortalata nel suo De Bello Gallico. Volle fondare qui una colonia italica da contrapporre a quella greca di Lemnos (Lenno), posta dall’altra parte del lago. L’avvento dei coloni voluti da Cesare segnò l’introduzione di molte colture mediterranee, tra cui l’olivo e l’alloro; proprio dal nome di quest’ultimo (laurus) deriva la denominazione latina del Lago di Como (Larius).

L’importanza della location e la qualità degli argomenti hanno fatto di questa serata di inizio autunno, un appuntamento indimenticabile.

Draco-Bellagio

Web1

Web2

Web3

Web4

Web5

Web6

Web7

Web8

Web9

Web10

Web11

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.