17 Set

LIBRIERECENSIONI.COM – STIRPE DI EROI

Con Stirpe di eroi Colombo ci porta indietro nel passato a Roma nel 295 a. C., dove la città eterna non ancora al massimo splendore, si trova a dover affrontare l’ennesima minaccia: l’unione delle tribù ostili che la circondano, che la vogliono a ferro e fuoco.
Innegabile la capacità comunicativa dell’autore, che trasforma il romanzo in una vera macchina del tempo. Una scrittura così vivida che fa sentire, percepire, vivere, le scene narrate; sentire i suoni, gli odori e gli stati d’animo.
Personaggi che oltre ad essere soldati sono uomini, con affetti, famiglie, lavori e prima di essere uomini sono figli di Roma, anzi sono Roma. L’attaccamento all’Urbe, alla patria, è totale, ciò che si è disposti a fare arriva all’estremo sacrificio, una frase lo dimostra: “Noi siamo qui per vincere o per morire”.
Profondi, costruiti a 360°, tutti gli interpreti di questo libro entrano sotto la pelle, si vive e si lotta con loro, si combatte, si muore.
La trama racconta la storia da tutti i punti di vista: quello dei romani, degli etruschi, dei sanniti, dei senoni, degli umbri. Mettendo il lettore di fronte a diverse realtà. Usi, costumi che non sono poi così diversi in questi popoli guerrieri. Gli intenti, le astuzie, le crudeltà, i tradimenti, ingredienti che fanno di Stirpe di eroi un romanzo epico, che fa sussultare, parteggiare, in un vortice di azione. Ogni lettore troverà un personaggio con il quale nascerà un affinità profonda che renderà intensa questa esperienza letteraria.
Colpisce l’orgoglio con il quale si porta in alto la tribù di appartenenza, una fierezza che al giorno d’oggi va scemando sempre più. Un insegnamento, un’esortazione ad essere fieri della nostra nazione, proprio come lo erano i nostri antenati della loro città.
Stirpe di eroi è un romanzo avvincente, consigliato a tutti gli amanti della narrativa storica, che potranno apprezzare le accurate ricostruzioni, unite alle avvincenti azioni narrate.
Intenso, forte, fatto di coraggio e sangue, fatto di uomini, fatto di eroi.
(Tatiana Vanini)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.